
A partire dal 2024, l’associazione No.Vi.Art (Arti per la nonviolenza) ha deciso di porre al centro del proprio impegno culturale il riconoscimento e la valorizzazione della pluralità etno-linguistica dell’Italia. È emersa infatti una scarsa conoscenza, in ambito sociale e lavorativo, delle minoranze storiche presenti sul territorio nazionale, nonostante esse rappresentino una componente viva e originale dell’identità culturale italiana.
Il progetto “Il mosaico delle minoranze in Italia” nasce per offrire alla cittadinanza forlivese e romagnola l'opportunità di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale, musicale e storica di alcune delle minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute e tutelate dalla legge 482/1999.
Le attività principali includono:
-
Concerti e performance musicali con artisti provenienti dalle comunità minoritarie;
-
Conferenze e incontri con studiosi e rappresentanti delle comunità;
-
Proiezioni multimediali;
-
Mostre;
-
Iniziative di sensibilizzazione, in collaborazione con enti locali, associazioni culturali, parrocchie, centri di aggregazione e scuole.
Il progetto mira a rafforzare il senso di appartenenza a una cultura nazionale plurale, frutto di migrazioni, scambi e convivenze secolari. L’obiettivo è promuovere una visione inclusiva dell’identità italiana, valorizzando la coesistenza di lingue, tradizioni e musiche diverse come elementi fondamentali della nostra storia.
Obiettivi principali:
-
Favorire la conoscenza reciproca tra cittadini italiani e “nuovi cittadini” legati alle minoranze;
-
Contrastare stereotipi e diffidenze attraverso il racconto di storie di migrazione e integrazione;
-
Riaffermare l’identità italiana come espressione di intrecci culturali e linguistici;
-
Promuovere la sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche come strumento di cittadinanza attiva.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Forlì, dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e da altri enti pubblici e privati. Si inserisce inoltre nel programma di No.Vi.Art “La musica, un ponte fra i popoli”, che promuove la pace e il dialogo interculturale attraverso l’arte.
​